Museo della lavorazione del Ferro Oramala (Val di Nizza)
Nel castello di Oramala, nell'opera di ristrutturazione dell'antico maniero, si è inserito anche un museo della lavorazione del ferro. Sono infatti raccolti nel museo circa 2100 reperti, che permettono di capire come si viveva e si lavorava in Valle Staffora; oggetti utilizzati da diversi artigiani come, mugnai, falegnami, ciabattini e fabbri, in particolare gerle per il trasporto del fogliame che serviva in sostituzione della paglia per le lettiere animali e per il trasporto di legna, strumenti per marchiare a fuoco il bestiame, una rudimentale imbottigliatrice dell'Ottocento, una zangola di legno a pistone utilizzata per fare il burro ed oggetti che permettono di meglio capire la vita contadina montana nel passato.
Varzi Oramala Varzi
Itinerario di cicloturismo pubblicato grazie alla collaborazione di http://www.giscover.com. Itinerario tracciato da Good Shot, utente di Giscover
Si parte da Varzi parcheggiando in piazza Mercato poi 6km di salita in bitume fino a Pietragravina poi raggiunto il castello inizia un piacevole percorso tra i boschi di castagno. Molte le deviazioni quindi il tracciato richiede una certa attenzione ma non presenta difficolta' tecniche di rilievo e le discese sono ampie e divertenti con di versi sltini naturali. se ha piovuto parecchio.... preparatevi a una bella infangata, attenzione a fine percorso recuperata la statale, a 300 metri sulla destra un comodo lavaggio self service dove con 50 centesimi la bici ritona come nuova!
Grazie a Bikefree team (www.bikefree.it) Otis in particolare, per il percorso originale
Pieve 21-08-10
Itinerario di cicloturismo pubblicato grazie alla
collaborazione di http://www.giscover.com. Itinerario tracciato
da Otis Bkr, utente di Giscover
Casanova Staffora - Passo del Brallo - Groppi di Collegio - Collegio - Pieve - Lama - Colleri - Brallo - Casanova Staffora
Il passo dell'Aquila
Itinerario pubblicato con la collaborazione dell'Associazione La Pietra Verde.
Il Monte Verde (m.785 s.l.m.) è vincolato a Parco Locale di Interesse Sovracomunale, la cui estensione iniziale era di ettari 33 è stato ampliato a ettari 330. Presenta una vegetazione mista, arborea ed erbacea con esemplari di roverelle e castagni secolari. L’Università di Pavia ha ritenuto salvaguardare alcune specie di farfalle mediante la creazione di un apposito Giardino delle Farfalle.
La strada discende tra le stazioni della Via Crucis, poste ai suoi lati, fino a raggiungere l’incrocio situato sulla sella di valico denominata Croce di Verde da cui si diramano strade e sentieri per otto direzioni. L’itinerario prosegue in direzione Sud con una strada a fondo naturale da cui si vede il paesaggio di Valverde caratterizzato dalla presenza di prati e boschi interrotti da alcuni calanchi con torrioni e guglie scolpiti dall’erosione nell’arenaria, dove nidificano rapaci di varie specie.
Castello di Oramala
Il Castello di ORAMALA apre ogni domenica dalle 15 alle 19 con visite guidate ogni ora
E’ possibile visitare la torre che risale all’XI secolo sulla cui cima è possibile godere di un panorama a 360° sull’Oltrepò e sui territori delle Quattro Province. Si andrà alla scoperta del passaggio segreto, si visteranno le ampie sale del castello: la "caminata", le sale residenziali, le prigioni, la chiesa di Sant’Eufemia…si conosceranno i personaggi importanti che hanno soggiornato al castello, i trovatori medievali, le leggende, le tradizioni legate alla storia dei Malaspina e sarà possibile ammirare il museo della cultura contadina.