Oratorio S. Desiderio
DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: in stile neoclassico, presenta sui lati due pilastri incassati a sostegno del frontone soprastante. L’ingresso (una porta rettangolare a due ante) è marcato da una cornice liscia ed intonacata con piccolo timpano soprastante; poco al disopra una finestra a lunetta con mensola in aggetto. Ai fianchi dell’ingresso, due piccole finestrelle ad oculo.
Fianco destro: privo di aperture.
Chiesa S. Giovanni
DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: la facciata è preceduta da un portico a pianta quadrata. Questo è costituito da quattro pilastri, di cui due (i posteriori) sono in parte inglobati in facciata. Ogni pilastro poggia sopra una base in pietra levigata, di pianta quadrata; è caratterizzato inoltre da un capitello su cui è impostato un arco a tutto sesto (ogni lato è caratterizzato da un arco). Il tetto del portico è a tre falde di forma triangolare. Il piano della chiesa risulta sopraelevato (si accede all’edificio superando un gradino) rispetto al piano del portico. L’ingresso è di forma rettangolare, con porta a due ante in legno. La facciata è inquadrata da due grossi pilastri angolari che sostengono trabeazione. Il frontone, sulla cui sommità svetta una croce in ferro battuto, risulta ben marcato. Appena al disopra del tetto del portico, una monofora con vetrata.
Oratorio S. Bartolomeo Ap. Godiasco
DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: questa, come il resto dell’edificio, si presenta in mattoni a vista, e risulta inquadrata da due pilastri angolari leggermente aggettanti, con capitello che va a raccordarsi con la cornice del frontone. L’ingresso consta di una porta a due ante con riquadri bugnati in legno, sormontata da finestra ad arco acuto protetta da inferriata. A sinistra e a destra del portale, altre due finestre archiacute, anch’esse difese da inferriata. Una fascia decorativa a intonaco, sovrasta le tre aperture, e reca la scritta “S BARTOLOMEO - APOSTOLO”. Il frontone risulta in rilievo rispetto al resto del tetto: è inquadrato da due guglie in pietra su basamento cubico in mattoni. Al centro del timpano, una croce intonacata.
Chiesa S. Siro
DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: è preceduta da pronao di pianta rettangolare, con ingresso rettangolare sormontato da monofora quadrilobata; stessa monofora anche sui lati. In facciata, paraste con capitello a modanatura composita e frontone; finestra ellittica in posizione centrale.
Palazzo Malaspina Godiasco
DESCRIZIONE
Esternamente il palazzo risulta restaurato con intonaco a calce.
Si accede al palazzo tramite una portale in arenaria. Notevoli le due cariatidi (costituiscono la parte superiore dei pilastri) che sostengono l’architrave. Quest’ultimo è diviso in cinque formelle separate da figure umane allegoriche e porta la data del 1594 oltre ad una dicitura in latino.
Si attraversa un androne con volta a botte a intonaco e pavimento originale in cotto.
Chiesa SS. Siro e Reparata
DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: in stile gotico-lombardo; la linea degli spioventi del tetto, a capanna, è decorata da doppio ordine di riseghe in cotto, con sottostanti archetti pensili in pietra. La facciata è suddivisa in tre aree (a testimonianza della divisione interna in tre navate) da paraste a tutta altezza con capitello soprastante reggente pinnacolo in pietra e mattoni.
Resti cinta fortificata
DESCRIZIONE
Le due torri (che, secondo un testo di storia locale, farebbero parte del 3° ordine di mura) presentano caratteristiche costruttive simili: la parte inferiore risulta a tronco di cono con continuazione in altezza a forma di cilindro.
Chiesa S. Eusebio Vescovo
DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: ingresso rettangolare, sormontato da finestra quadrata; agli estremi della facciata, lesene in mattoni a vista.
Interno. Lato destro: unica lesena come elemento decorativo; piccola nicchia e finestra rettangolare.
Oratorio S. Antonio da Padova
DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: in pietre a vista, come il resto dell’edificio. L’ingresso, ad arco a tutto sesto, è fiancheggiato da lesene in mattoni, con capitello; sui due lati dell’ingresso, finestroni ad arco a tutto sesto con profili in cotto. Sopra il portale, una grossa lapide in marmo bianco. Interessante il profilo del tetto in beccatelli fittili.
Chiesa S. Maria e S. Giorgio
DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: l’ingresso è preceduto da un pronao sormontato da lunetta affrescata; il pronao è sostenuto da due colonne dal basamento piuttosto alto, ed è caratterizzato da arco a tutto sesto con estradosso in mattoni a vista. La facciata è scandita da quattro lesene in mattoni a vista; ai lati dell’ingresso, due monofore sormontate da estradosso in cotto (di una precedente finestra modificata in seguito). Gli stessi profili in cotto sono visibili anche sopra il portale, in posizione centrale. Il frontone, che s’innalza rispetto al resto dell’edificio, è anch’esso in pietre a vista e mattoni, e prsenta due aperture ad oculo ai fianchi di un riquadro affrescato. E’ sormontato da tre pinnacoli.