Save the Date! - Nuova funzionalità per gli eventi inseriti in OltrepEAT
Da qualche giorno OltrepEAT ha messo a disposizione di inserzionisti e visitatori una nuova funzionalità per salvare sullo smartphone l'evento pubblicato su OltrepEAT.
Scannerizzate (Scansionate) il QRCode in alto a destra nella pagina di ciascun evento e potrete memorizzare nel calendario del vostro device l'evento che stavate vedendo sul sito web OltrepEAT.
Così non vi perderete più nulla di ciò che vi interessa fare in Oltrepò Pavese!
Un modo comodo di rimanere aggiornati e portare sul vostro smartphone gli eventi che gli inserzionisti hanno pubblicato su OltrepEAT, un altro strumento gratuito a disposizione degli operatori del comparto turistico che lavorano per la ricettività e la promozione dell'Oltrepò Pavese.
Google Glass e le possibili applicazioni nel campo turistico
Recentemente i Google Glass sono stati utilizzati in ambito sanitario:
http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/04/16/news/google_glass_sala_operatoria-83773975/
Fra poco tempo entreranno a far parte della nostra quotidianità e potrebbero avere sviluppi interessanti in ambito turistico: immaginatevi di visitare un museo o un territorio e di inquadrare un quadro o un monumento e quindi conoscere immediatamente proiettato sui Glass cosa state guardando e magari sentire nei vostri auricolari l'audioguida.
Fantascienza oppure futuribile realtà?
Melodia d'Amore all'Hotel Terme President
MELODIA D'AMORE
Pacchetto Benessere giornaliero PER LA COPPIA, per un regalo romantico ed una sorpresa rilassante
Accogliente Area Benessere con accesso libero:
Sauna Finlandese e Bagno di Vapore in Grotta
angolo relax in aromaterapia
Idropercorso vascolare in acqua termale sulfurea con idromassaggi
Ego SPA all'Hotel Terme President
EGO SPA
Un giorno di benessere, Pacchetto benessere giornaliero
sauna, bagno turco, docce scozzesi,
idropercorso vascolare con
idromassaggi e cascata in acqua termale sulfurea,
palestra body- building,
cardiofitness, corpo libero
HOTEL TERME PRESIDENT
Le Terme President, centro attivo del benessere, sono note e sfruttate sin dai tempi degli antichi romani. La ricchezza di verde e il posizionamento lungo il torrente Staffora, sui primi contrafforti appenninici, assicurano alla località un clima secco e temperato.
Terme President e ristorante il Caminetto
Un giorno tutto per Voi, per coccolarsi e scoprire i SAPORI dell'OLTREPO PAVESE a Salice Terme, luogo ideale per il benessere del corpo …e del palato! Accoglienza alle Terme President per dolci momenti di relax abbandonandosi e riposando tra coccole, profumi, musica, nell’area del benessere termale con sauna, bagno turco, docce scozzesi, idropercorso vascolare con idromassaggi e cascata in acqua termale sulfurea calda, palestra body- building, cardio fitness e corpo libero 2 massaggi rilassanti all'olio termale
Al chiostro Bed & Breakfast
Ex ospizio dei pellegrini:
Nel 1620 sorse un nuovo ospedale nel luogo detto “sito degli orti “ che doveva pure servire da ospizio ai Romei (pellegrini che si recavano a Roma per visitare le tombe degli Apostoli ): “ li marchesi Pietro e Francesco fratelli Malaspina di Varzi donano alla Rev. Società dei Battuti della Santissima Trinità il gius di diretto dominio e fitto che percepivano su d'un sedime posto dentro Varzi dove si è cominciato ad edificare l'ospedale di detta Reveren.ma Società; essendole stato donato il dominio utile da Silverio Perrone e ricevendolo , per detta confraternita Giacomino Perelli e Lanfranco Lizoli“ .
Quindi l'ospedale era l'attuale casa Milanesi che un tempo apparteneva proprio all'oratorio dei Rossi.
Scrive a questo proposito l'Arciprete P. Savini nel suo “ repertorio per l'archivio parrocchiale di Varzi” :” In quell'anno la confraternita della SS. Trinità si accordò con il Comune di fabbricare un altro Oratorio nel quale si sarebbe pure trasferita la Compagnia predetta (prima infatti doveva avere la propria sede nell'Oratorio di S. Salvatore, diventato poi l'attuale Chiesa parrocchiale).
Parimenti si andò daccordo col Comune ….. con l'intenzione di costruire anche un ospedale secondo le regole della Confraternita della SS. Trinità in Roma.
Nel 1620, adiacente all'Oratorio della Confraternita della SS. Trinità, sorse un edificio nel sito chiamato "degli orti" che doveva servire da Ospizio ai Romei ( pellegrini che si recavano a Roma per visitare le tombe degli Apostoli).
Attualmente parte dell'antica dimora è destinata dai proprietari all'accoglienza turistica.
Chiesa Cristo Re
DESCRIZIONE
Esterno. L’ingresso (costituito da portale rettangolare in legno a riquadri) è preceduto da un piccolo pronao sostenuto da due pilastri (in mattoni a vista) di pianta quadrata, con capitelli in arenaria; su questi ultimi è impostato un arco a tutto sesto. La parte superiore del pronao è caratterizzata da tetto a due falde (a capanna), con copertura in coppi. Il pronao risulta inquadrato da due paraste in mattoni: ogni parasta presenta tre scanalature che partono dal basso ed arrivano quasi al disotto del capitello (in arenaria). Poco al disopra del tetto del pronao, vi è una croce in arenaria in rilievo. Al vertice del frontone della chiesa, un acroterio in arenaria sostiene la statua raffigurante una Madonna con Bambino (anch’essa in arenaria).
Oratorio S. Caterina
DESCRIZIONE
Esterno. La facciata, molto semplice, presenta, sopra il portale ad arco una piccola nicchia.
Lato destro: è completamente privo di intonaco (si può osservare la trama muraria a pietre squadrate e mattoni, legati con malta) e presenta una finestrella quadrata.
Oratorio S. Carlo
DESCRIZIONE
Esterno. Facciata: la copertura in aggetto fa da tettoia all’ingresso, ed è sostenuta da due travi con sezione tonda,che fuoriescono dalla muratura. Di un certo rilievo il portale in pietra arenaria, costituito da due stipiti di sezione quadrata e poggianti sopra basamento; l’architrave è sostenuto da due capitelli ad arco rampante. La porta d’ingresso, a due ante in legno, sembra molto antica. Sulla destra e sulla sinistra rispetto all’ingresso, due finestrelle quadrate con inferriata. Sopra il portale, una nicchia non molto profonda con dipinto.