Sito di Importanza Comunitaria dal 2005, la Riserva è aperta al pubblico tutto l’anno, ed è possibile organizzarvi visite guidate per gruppi o per scolaresche. Ubicata in provincia di Pavia, la Riserva è totalmente compresa nei confini amministrativi del Comune di Menconico. La collocazione orografica è riferita all’alta Valle Staffora, poco a ridosso delle pendici del Monte Penice. La superficie complessiva è di circa 328 ha di cui 300 boscati e i rimanenti a prato, prato-pascolo e coltivo. Le aree boscate comprendono circa 186 ettari di pineta artificiale a prevalenza di Pino nero e 114 ettari di bosco ceduo. Gli impianti di conifere occupano aree potenzialmente destinate al bosco misto di Faggio e Abete bianco alle quote alte e nelle esposizioni settentrionali, mentre alle quote più basse occupano aree potenzialmente destinate a boschi di Roverella, Carpino nero e Orniello.
Il punto più basso della riserva è posto a 769 m s.l.m. mentre la quota più alta raggiunge i 1.254 m s.l.m.
Si ricorda che l’accesso alla Riserva è libero ed i sentieri sono ben segnalati e in alcuni tratti arricchiti da cartelli esplicativi.