All'interno del museo un piccolo settore dedicato all'Antropologia, resti umani e fossili di mammiferi risalenti al Paleolitico e Neolitico. Ampio il settore della Paleontologia che propone resti fossili del Pleistocene rinvenuti nel letto del Po, elefanti, rinoceronti, mammuth, ippopotami, bisonti delle steppe e l'uro, e piccolo bue delle torbiere da esso derivato. Nella sala seguente vi è la sezione dedicata agli Antotrofi, specie legnose dell'Oltrepò e gli Eterotrofi i principali animali che abitavano la valle del Po, degne di nota la collezione di chiocciole e e farfalle diurne. Vi è una sezione dedicata agli insetti ed alla loro interazione con l'uomo: il baco da seta e le api. Interessante la sezione che riguarda l'Ecologia e l'Ambiente dove sono ricostruite diverse situazioni ambientali e climatiche.
Il Museo Naturalistico Ferruccio Lombardi di Stradella è sito all'interno di Palazzo Garibaldi Via Montebello 2, stessa sede del Museo della fisarmonica Mariano Dallapè e gli orari di visita sono gli stessi del Museo della fisarmonica. (vedere Museo della fisarmonica)