Sono presenti ed esposti indumenti, attrezzature per la preparazione del miele e per la raccolta. Nel museo sono presenti schede che costituiscono un percorso didattico che permette di conoscere le caratteristiche della api, il loro linguaggio per comunicare e far apprendere alle altre operaie a quale distanza ed in che direzione si trovano i fiori da bottinare, la loro vita sociale, e le cure parentali. L'intento è quello di far conoscere quanto sia affascinante, complesso e difficoltoso il mestiere dell'apicoltore, specialmente nel passato. Il Museo rappresenta ed è testimonianza di questo importante ed antico mestiere, legato alla storia dell'uomo stesso, che utilizzava il miele come unico dolcificante naturale prima della canna o della barbabietola da zuccero, di far capire l'importanza delle api in agricoltura che senza l'apporto da loro dato all'impollinatura dei fiori, i fiori stessi sarebbero sterili e non darebbero alcun frutto. Il grande scienziato Albert Einstein sosteneva che senza le api all'uomo rimarrebbero soli pochi anni di vita. Il Museo ha pure lo scopo di valorizzare la produzione locale di miele.
Sede del Museo, Piazza IV Novembre, Montalto Pavese
Orari di apertura PRIMA ED ULTIMA DOMENICA DI TUTTI I MESI