Il paese per ricordare ed omaggiare un suo concittadino gli ha dedicato il museo che raccoglie bambole e strumenti che sono serviti per la loro fabbricazione. Infatti in Santa Giuletta nel dopoguerra e negli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso, era sede di svariate aziende che utilizzando prevalentemente manodopera femminile locale, costruivano ed assemblavano bambole per il territorio nazionale e per esportarle, con l'avvento degli anni settanta, esse cessarono l'attività.
La visita del Museo avviene su prenotazione telefonando al numero telefonico 0383/899141.