DESCRIZIONE
Esterno. La facciata si presenta a due piani. Il piano terra è caratterizzato da cinque finestre, il primo piano da sei. Le finestre a piano terra sono difese da inferriata. L’elemento più interessante (e quello meglio conservato) è sicuramente il portale d’ingresso. E’ caratterizzato da un’ architrave in arenaria con trabeazione, recante lo stemma dei Malaspina,esso consiste in due spazi. In quello superiore è raffigurata un’aquila la cui testa è cinta da una corona; lo spazio sottostante raffigura un ramo spinato, simbolo di questa casata.
Interno. Il vano che ha mantenuto una rilevanza artistica è la cucina (primo locale a sinistra), in cui ancora si conserva un camino (sembra seicentesco) ed un pozzo con carrucola di scorrimento della corda per attingere acqua.
SISTEMA URBANO
Il lato dell’ingresso si affaccia su “Via Marconi” 8, uno dei tanti vicoli che costituiscono l’impianto urbanistico e che conducono alla piazza della chiesa parrocchiale.
CRONOLOGIA
Sicura la cronologia del portale: XVI secolo.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Palazzo signorile.
USO ATTUALE
Abitazione privata.
PROPRIETÀ
Privata.
Fonte: Thesaurus montanus. I Beni Architettonici e Artistici della Comunità Montana Oltrepo Pavese, volume e CD rom, ed. Torchio de’ Ricci, Certosa di Pavia, 2003