

La torre, con ogni probabilità non faceva parte della cinta muraria, ma come costruzione difensiva autonoma, sia essa pure integrata…
L'edificio fu costruito nella seconda metà del settecento, abitata da sempre dalla famiglia Mangini, racconta del suo percorso di scale …
La torre di porta sottana e con la torre di porta soprana e che con le mura di cinta erano difesa…
Nel centro del paese di Retorbido sorge palazzo dei Marchesi Negrotto-Cambiaso Durazzo Pallavicini del XVIII secolo in stile neoclassico, con…
Il palazzo Nocca è localizzato nel centro del Comune di Barbianello, l'edificio è del XVIII secolo, costruito in laterizio a…
Su di una altura collininare di circa 137 m. nel Comune di Santa Giuletta, nei pressi della Frazione Monteceresino, si…
Nella parte alta di Montebello, dove la salita di Via Mameli termina in uno slargo sorge un'armoniosa villa di campagna…
E' una villa circondata da un vasto e bellissimo parco secolare, che comprende anche un laghetto d'acqua sorgiva situato nella…
La villa Lomellini dei Conti Lomellini, sorge nel centro storico di Montebello D.B. E' di forma quadrangolare sormontata da una…
La villa "Meroni" della Frazione Porana del Comune di Pizzale, è di impianto settecentesco, rimaneggiata nell'Ottocento su progetto dell'Ing. Severino…
Durante la Seconda Guerra d'Indipendenza Italiana culminata nello scontro tra esercito franco-piemontese contro esercito austriaco, il 20 Maggio 1859 in…
Tale frassino secolare è sito nei pressi di Campoferro presso Voghera, vicino alla tangenziale che collega Casteggio a Voghera, che la…
Palazzo Gounela è sede del Municipio di Voghera, il cui nome deriva da un usciere del 1700 e personaggio storico…
Palazzo Dattili è un edificio costruito in laterizio a vista, la facciata in stile neoclassico non presenta peculiarità stilistiche ed…
La Certosa di Casteggio, edificata dai monaci seguaci di San Brunone tra il 1700 ed il 1705, è una costruzione…
Fu il palazzo signorile del Conte Emanuele Kevenuller erede dei Mezzabarba, plenipotenziario di Maria Teresa d'Austria, quando l'Oltrepò Pavese era dominio austriaco, passò…
DESCRIZIONE Esternamente il palazzo risulta restaurato con intonaco a calce. Si accede al palazzo tramite una portale in arenaria. Notevoli…
DESCRIZIONE Le due torri (che, secondo un testo di storia locale, farebbero parte del 3° ordine di mura) presentano caratteristiche…
DESCRIZIONE E’ visibile la ruota in ferro, caratterizzata dalle numerose vaschette per il “pescaggio” dell’acqua. Interessante anche il sistema di…
DESCRIZIONE L’edificio è a quattro piani sovrapposti. Il piano inferiore, destinato a stalletta e ripostiglio, ha un ingresso indipendente sul…
DESCRIZIONE Esterno. La facciata si presenta a due piani. Il piano terra è caratterizzato da cinque finestre, il primo piano…
DESCRIZIONE L’edificio è costituito da un piano seminterrato, piano terra e primo piano. L’unico elemento di pregio che testimonia la…