DESCRIZIONE
Esterno. Portico: è caratterizzato da due sottili colonne sormontate da abaco, che sostengono architrave e frontone, privo di decorazioni; il tetto, a capanna, è costituito da travatura lignea e copertura in coppi; la pavimentazione è in cemento; il portico è delimitato sui due lati (tra l’ingresso e le colonne), da un basso muretto in pietra e mattoni intonacati. Facciata: l’ingresso è rettangolare, con porta in legno a due ante. L’abside, esternamente, non presenta alcuna apertura. L’oratorio presenta due piccole finestrelle rettangolari (una per lato).
Interno. La zona absidale è caratterizzata da una piccola nicchia.
SISTEMA URBANO
L’edificio si trova a quota 489 mt, lontano dalla frazione, a metà strada tra Livelli e Casa Massone. E’ circondato da campi coltivati ed è raggiungibile seguendo un sentiero utilizzato da mezzi agricoli.
CRONOLOGIA
L’edificio risale al XV secolo.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Oratorio.
USO ATTUALE
Oratorio.
PROPRIETÀ
Ente Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in Livelli.
Fonte: Thesaurus montanus. I Beni Architettonici e Artistici della Comunità Montana Oltrepo Pavese, volume e CD rom, ed. Torchio de’ Ricci, Certosa di Pavia, 2003