Lato destro e sinistro: pareti decorate con sottile fregio fittile. Profilo del tetto decorato con beccatelli fittili.
La cella campanaria, in mattoni, è decorata con lesene a doppio capitello.
Interno. Lato destro: caratterizzato da pilastro in pietra a vista e mattoni, addossato alla parete, e da finestra ad arco a tutto sesto.
Lato sinistro: si apre in una profonda cappella coperta con volta a botte in mattoni a vista.
Presbiterio: sulla destra una finestra ad arco a tutto sesto, sulla sinistra l’ingresso alla sagrestia. L’altare, che arriva fini al soffitto, divide la navata dall’abside, caratterizzata da cupola semisferica e finestra sul fondo.
Le pareti interne dell’edificio sono decorate con cornice a modanatura composita.
SISTEMA URBANO
L’edificio sorge al centro del crocevia denominato “Piazzetta dell’Oratorio”, all’imbocco della strada per Stefanago. Il piccolo sagrato è delimitato da un muretto.
CRONOLOGIA
Inizi del XVII secolo.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Oratorio.
USO ATTUALE
Oratorio.
PROPRIETÀ
Ente Parrocchia di Santa Maria e San Giorgio in Fortunago.
Fonte: Thesaurus montanus. I Beni Architettonici e Artistici della Comunità Montana Oltrepo Pavese, volume e CD rom, ed. Torchio de’ Ricci, Certosa di Pavia, 2003