DESCRIZIONE
Esterno. Portico: presenta una balaustra in pietra e cemento intonacato che protegge il lato dell’ingresso e il lato destro; il portico è sostenuto da due pilastri di base quadrata in pietra e malta restaurati di recente, come il resto dell’edificio; in cima ai pilastri s’appoggiano le travi di sostegno del tetto a tre falde triangolari; l’intelaiatura del tetto è costituita da travi e travetti lignei. Il pavimento del portico, in pietra e malta, ha forma trapezoidale. Facciata: è caratterizzata dai due spioventi del tetto (a capanna); alla parete di destra è addossata la sagrestia; la porta d’ingresso è in legno a due ante. Sopra il portale, inquadrato da stipiti in cemento, è incastonata tra le pietre una grossa trave in legno. A sinistra e a destra del portale, due piccole finestre rettangolari protette da grata in ferro.
Il retro dell’edificio è adibito a giardino. La torretta campanaria, realizzata in mattoni e malta, ha una campana di modeste dimensioni.
Interno. Si accede all’altare superando un gradino. La parete di sinistra presenta una finestra rettangolare.
SISTEMA URBANO
L’edificio sorge in cima alla frazione, al termine della strada asfaltata.
CRONOLOGIA
Si ritiene che l’edificio possa risalire al X secolo.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Oratorio.
USO ATTUALE
Oratorio.
PROPRIETÀ
Ente Parrocchia di San Bartolomeo in Bagnaria.
Fonte: Thesaurus montanus. I Beni Architettonici e Artistici della Comunità Montana Oltrepo Pavese, volume e CD rom, ed. Torchio de’ Ricci, Certosa di Pavia, 2003