Interno. Controfacciata: due pilastri a pianta quadrata sostengono un ripiano su cui è posto l’organo. Lato destro: Prima campata: occupata dal battistero. Seconda campata: priva di elementi decorativi. Terza campata: priva di elementi decorativi e con parete divergente dall’asse dell’edificio. Quarta campata: caratterizzata da altare con nicchia.
Lato sinistro: Prima campata: presenta l’ingresso laterale. Seconda e terza campata: prive di elementi decorativi. Quarta campata: caratterizzata da balaustra in marmo bianco e da altare con nicchia.
Presbiterio: vi si accede superando un gradino; sulla sinistra ingresso alla sagrestia.
Coro: sulla parete destra e su quella di fondo, finestre rettangolari.
Le pareti interne sono decorate con cornice a modanatura composita.
SISTEMA URBANO
L’edificio è situato nel punto più elevato della frazione, lungo la strada comunale per Stefanago.
CRONOLOGIA
L’edificio risale al XVI secolo.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Chiesa pievana.
USO ATTUALE
Chiesa parrocchiale.
PROPRIETÀ
Ente Parrocchia di San Martino Vescovo in Biancanigi.
Fonte: Thesaurus montanus. I Beni Architettonici e Artistici della Comunità Montana Oltrepo Pavese, volume e CD rom, ed. Torchio de’ Ricci, Certosa di Pavia, 2003