La torre campanaria, è impostata su un alto basamento scarpato in pietra; è suddivisa in più ripiani da cornici aggettanti; la cella campanaria presenta quattro piccole fornici ad arco a tutto sesto, ed è sormontata da torretta ottagonale coperta da cuspide in cotto.
Interno. Lato destro: suddiviso in due campate da lesena con pianta rettangolare e capitello a modanatura curvilinea.
Prima campata: muratura cieca. Seconda campata: profonda nicchia ad arco a tutto sesto con archivolto decorato da cornice curvilinea a motivi vegetali: nella parete centrale, una piccola nicchia sopraelevata.
Lato sinistro: ad angolo con la controfacciata, vi è un’absidiola contenente la fonte battesimale: il soffitto è a volta semisferica.
Presbiterio: sopraelevato da gradino marmoreo; nel lato destro, finestrella a forte strombatura; nel lato sinistro, accesso ad arco a tutto sesto per la sagrestia, con soffitto a volta a croce.
Abside: suddivisa in tre scomparti da due lesene con capitelli a modanatura curvilinea. Sulla destra, porta di accesso al campanile.
SISTEMA URBANO
L’edificio è situato all’inizio della frazione ed il fianco sinistro confina con un’abitazione.
CRONOLOGIA
Già nota nel XVI secolo.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Chiesa parrocchiale.
USO ATTUALE
Chiesa parrocchiale.
PROPRIETÀ
Ente Parrocchia di San Lorenzo in Valformosa
Fonte: Thesaurus montanus. I Beni Architettonici e Artistici della Comunità Montana Oltrepo Pavese, volume e CD rom, ed. Torchio de’ Ricci, Certosa di Pavia, 2003