Interno. Lato destro: suddiviso in due campate da pilastro con capitello a modanatura composita.
Prima campata: nicchia poco profonda. Seconda campata: cappella con altare e nicchia soprastante; sopra la nicchia, una finestra rettangolare (la copertura della cappella è a volta a botte).
Lato sinistro: come il destro.
Presbiterio: sopraelevato da gradino in marmo. Nel lato destro, l’accesso alla torre campanaria; nel lato sinistro, accesso alla sagrestia tramite porta rettangolare ad angoli smussati.
Abside: risulta suddivisa in tre scomparti da due lesene pensili; l’unica finestra è nel lato sinistro; nella parte centrale finestra ad oculo.
SISTEMA URBANO
Situato vicino ad un parco giochi, l’edificio presenta il lato sinistro addossato alla canonica.
CRONOLOGIA
Realizzata all’inizio del XIX secolo su resti più antichi.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Oratorio.
USO ATTUALE
Chiesa parrocchiale.
PROPRIETÀ
Ente Parrocchia di San Giovanni Battista in Cencerate
Fonte: Thesaurus montanus. I Beni Architettonici e Artistici della Comunità Montana Oltrepo Pavese, volume e CD rom, ed. Torchio de’ Ricci, Certosa di Pavia, 2003