Lato sinistro: non presenta aperture (solo la cappella è caratterizzata da una porta d’ingresso, due finestre rettangolari e una monofora).
Sulla destra del portale d’ingresso, vi è una targa in pietra arenaria con la seguente epigrafe (riporto le parole leggibili):
NASCI PENA
LABOR VITA
NECES....... MORI
(Stemma inciso)
.....CTOR
.....NES RAPTA SCAVONUS
MONUMENTUM HOC .......
La zona del coro è marcata da due lesene che arrivano fino alla cornice del tetto. Il campanile risulta a più piani, marcati da cornice con al centro feritoia. Anch’esso risulta realizzato in pietra squadrata e malta.
Interno. Lato destro: risulta suddiviso in tre campate da pilastri con base di pianta rettangolare e lesena addossata. Partendo dal fondo (angolo parete destra/controfacciata) si ha la prima campata compresa tra il primo pilastro angolare ed il secondo pilastro. Seconda campata: compresa tra secondo e terzo pilastro. Questa presenta una piccola porta in legno e, al disopra una nicchia. Sopra la nicchia, una monofora rettangolare leggermente strombata evidenzia lo spessore della muratura perimetrale. Terza campata: compresa tra terzo e quarto pilastro. Presenta semplicemente una nicchia sopraelevata come la precedente.
Lato sinistro: presenta le stesse suddivisioni e caratteristiche del lato destro (non esistono aperture)
Superando tre gradini si accede al presbiterio. Sulla destra, la sagrestia con pianta rettangolare e soffitto a travature lignee. Sulla sinistra, un’apertura ad arco a tutto sesto introduce nella cappella, di pianta rettangolare e con soffitto piano affrescato. Il lato sinistro ha una porta, il lato destro una monofora strombata, il retro del coro, due finestre rettangolari.
SISTEMA URBANO
L’edificio è situato al limite della strada che conduce a Godiasco.
CRONOLOGIA
Non pervenute.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Chiesa.
USO ATTUALE
Chiesa.
PROPRIETÀ
Ente Parrocchia di San Giovanni in San Giovanni.
Fonte: Thesaurus montanus. I Beni Architettonici e Artistici della Comunità Montana Oltrepo Pavese, volume e CD rom, ed. Torchio de’ Ricci, Certosa di Pavia, 2003