La torre campanaria, di pianta quadrata, ha una cella campanaria a quattro fornici (uno per lato) ad arco a tutto sesto, ed è coperta da cuspide in cotto.
Addossata al fianco destro della chiesa, si nota la sagrestia.
Interno. Lato destro: suddiviso in tre campate da due lesene con capitelli a modanatura composita.
Prima campata: priva di elementi decorativi. Seconda campata: presenta una nicchia sopraelevata.
Terza campata: costituita da profonda nicchia con altare.
Lato sinistro: uguale al lato destro.
Presbiterio: sopraelevato da due gradini; nel lato destro, l’accesso alla sagrestia.
Coro: marcato da sei lesene; nella parte centrale, monofora quadrilobata.
Interno: decorato da cornice a modanatura composita.
Lungo le pareti della navata, al disopra della cornice, due finestre a mezzaluna.
SISTEMA URBANO
L’edificio è situato nel centro dell’abitato di Pregola.
CRONOLOGIA
L’edificio risale al XVII secolo. Fu ristrutturato nell’Ottocento.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Oratorio.
USO ATTUALE
Chiesa parrocchiale.
PROPRIETÀ
Ente Parrocchia di Sant’Agata Vergine e Martire in Pregola.
Fonte: Thesaurus montanus. I Beni Architettonici e Artistici della Comunità Montana Oltrepo Pavese, volume e CD rom, ed. Torchio de’ Ricci, Certosa di Pavia, 2003