Sul tetto della chiesa, vi è una piccola torretta campanaria in mattoni sormontata da sottile croce in ferro.
Interno. Controfacciata: bussola d’ingresso in con le due porte laterali.
Lato destro: scandito in quattro campate da tre lesene. Prima campata: è compresa tra un sottile pilastro (sormontato da capitello posto all’incrocio con il soffitto) situato nell’angolo tra parete di destra e controfacciata, ed una prima lesena a tutta altezza con capitello in sommità; al centro una finestra rettangolare a strombatura con vetrata a mosaico.
Seconda campata: è compresa tra la lesena appena descritta, ed una seconda lesena, con eguali caratteristiche: al centro, finestra rettangolare a strombatura con vetrata a mosaico.
Terza campata: consiste in un vano adibito a zona confessionale; si tratta di uno spazio rettangolare con soffitto piano; entrandovi si nota, sulla parete destra una finestra rettangolare con vetrata a mosaico, sulla parete di sinistra, un’altra vetrata con uguali caratteristiche.
Quarta campata: compresa tra la terza lesena e l’inizio del presbiterio: al centro, terzo finestrone rettangolare, come i precedenti.
Lato sinistro: presenta le stesse caratteristiche e scansioni del lato destro ma con una variante: la terza campata infatti, non è adibita a confessionale ma a cappelletta; è anch’essa rettangolare, ma ricoperta, a tutta altezza, da lastroni di marmo liscio (nei lati corti a destra e sinistra, dove sono posizionate le finestre) e da lastre di marmo più grezzo nel resto del vano.
Presbiterio: il punto di incontro tra la navata ed il presbiterio, è marcato da due pilastrini (rispettivamente nell’angolo destro e sinistro) che hanno le stesse caratteristiche di quelli opposti situati in controfacciata. Si giunge al presbiterio superando due gradini marmorei.
Il presbiterio presenta, nella parte destra e sinistra, due aperture rettangolari che immettono in una galleria che circonda completamente la zona absidale.
SISTEMA URBANO
L’edificio è situato in “Via Mangiagalli”.
CRONOLOGIA
Edificata nel 1939.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Chiesa parrocchiale.
USO ATTUALE
Chiesa parrocchiale.
PROPRIETÀ
Ente Parrocchia di Cristo Re in Salice Terme.
Fonte: Thesaurus montanus. I Beni Architettonici e Artistici della Comunità Montana Oltrepo Pavese, volume e CD rom, ed. Torchio de’ Ricci, Certosa di Pavia, 2003