

La Chiesa parrocchiale dei S.S. Pietro e Paolo si trova in Località Susella, nel Comune di Rocca Susella, proprio accanto…
L'Oratorio di San Rocco, situato nei pressi della località Poggio Alemanno, rappresenta uno dei punti più belli e caratteristici del…
La Basilica di San Marcello, è una chiesa costruita in stile romanico lombardo nel XII secolo, fu edificata sul luogo di…
Nella Frazione Pancarana del Comune di Bastida Pancarana sorge una chiesetta esternamente insignificante, che nel proprio interno custodisce preziosi affreschi…
DESCRIZIONE Esterno. L’ingresso (costituito da portale rettangolare in legno a riquadri) è preceduto da un piccolo pronao sostenuto da due…
DESCRIZIONE Esterno. La facciata, molto semplice, presenta, sopra il portale ad arco una piccola nicchia. Lato destro: è completamente privo…
DESCRIZIONE Esterno. Facciata: la copertura in aggetto fa da tettoia all’ingresso, ed è sostenuta da due travi con sezione tonda,che…
DESCRIZIONE Esterno. Facciata: in stile neoclassico, presenta sui lati due pilastri incassati a sostegno del frontone soprastante. L’ingresso (una porta…
DESCRIZIONE Esterno. Facciata: la facciata è preceduta da un portico a pianta quadrata. Questo è costituito da quattro pilastri, di…
DESCRIZIONE Esterno. Facciata: questa, come il resto dell’edificio, si presenta in mattoni a vista, e risulta inquadrata da due pilastri…
DESCRIZIONE Esterno. Facciata: è preceduta da pronao di pianta rettangolare, con ingresso rettangolare sormontato da monofora quadrilobata; stessa monofora anche…
DESCRIZIONE Esterno. Facciata: in stile gotico-lombardo; la linea degli spioventi del tetto, a capanna, è decorata da doppio ordine di…
DESCRIZIONE Esterno. Facciata: ingresso rettangolare, sormontato da finestra quadrata; agli estremi della facciata, lesene in mattoni a vista. Interno. Lato…
DESCRIZIONE Esterno. Facciata: in pietre a vista, come il resto dell’edificio. L’ingresso, ad arco a tutto sesto, è fiancheggiato da…
DESCRIZIONE Esterno. Facciata: l’ingresso è preceduto da un pronao sormontato da lunetta affrescata; il pronao è sostenuto da due colonne…
DESCRIZIONE Esterno. Facciata: per una descrizione più dettagliata riguardante le decorazioni in cotto, si rimanda alle specifiche schede artistiche. Due…
DESCRIZIONE Il lato sinistro dell’edificio risulta addossato alla villa. Esterno. Facciata: il portale è sormontato da una cornice ad arco…
DESCRIZIONE Esterno. Facciata: dai lineamenti tipicamente seicenteschi. Il portale d’ingresso, di forma rettangolare, risulta inquadrato da quattro paraste (due per…
DESCRIZIONE Esterno. Facciata: suddivisa in tre scomparti da quattro lesene a tutta altezza. Sopra il portale, ad arco a tutto…
DESCRIZIONE Esterno. Facciata: suddivisa in tre scomparti da quattro lesene a tutta altezza. Sopra il portale, ad arco a sesto…
DESCRIZIONE Esterno. Facciata: suddivisa in tre scomparti da quattro lesene a tutta altezza con capitelli a modanatura composita. Il portale…
DESCRIZIONE Esterno. Si accede al sagrato dell’edificio, superando un piccolo portico in pietra. Facciata: il portale d’ingresso, con architrave e…
DESCRIZIONE Esterno. Facciata: suddivisa in tre scomparti da quattro lesene a tutta altezza, di cui, le più esterne, presentano capitello…
DESCRIZIONE Esterno. Facciata: dai lineamenti semplici; il portale rettangolare è sormontato da una vetrata a lunetta. Al disopra, una monofora…
DESCRIZIONE Esterno. Facciata: l’ingresso rettangolare è inserito in un’edicola ad arco a tutto sesto; ai lati, lesene in mattoni con…
DESCRIZIONE Esterno. Facciata: in stile neoclassico, con due lesene ai lati. Profilo del tetto in cotto.
DESCRIZIONE Esterno. Facciata: il portale rettangolare è inquadrato da una cornice sporgente. Sopra il portale, una finestra a strombatura. La…
DESCRIZIONE Esterno. Facciata: caratterizzata da due lesene alle estremità laterali, con alti basamenti e capitelli dai lineamenti curvilinei. Al disopra…
DESCRIZIONE Esterno. Facciata in cotto, priva di particolari elementi decorativi. Interno. L’ingresso all’edificio è sul lato sinistro. Lato destro e…
DESCRIZIONE Esterno. Facciata: è caratterizzata da un arco a tutto sesto che, in parte è murato ed intonacato, in parte…
DESCRIZIONE Esterno. Pronao: è sostenuto da due pilastri quadrangolari in mattoni e intonaco (con piedistallo quadrangolare), formanti arcate a tutto…
DESCRIZIONE Esterno. Portico: è sostenuto da due colonne; nel frontone è incastonata una targa in marmo bianco che riporta la…
DESCRIZIONE Esterno. Portico: presenta una balaustra in pietra e cemento intonacato che protegge il lato dell’ingresso e il lato destro;…
DESCRIZIONE Esterno. Portico: risulta aperto su tre lati da archi a tutto sesto; è delimitato su due lati (tra l’ingresso…
DESCRIZIONE Esterno. Portico: è caratterizzato da due sottili colonne sormontate da abaco, che sostengono architrave e frontone, privo di decorazioni;…
DESCRIZIONE Esterno. Facciata: si presenta con tetto a due spioventi (a capanna). L’ingresso, rettangolare con portale in legno ad unica…
DESCRIZIONE Esterno. La facciata è caratterizzata dai due spioventi del tetto sui quali culmina una croce in ferro battuto. L’ingresso…
Esterno. Facciata: risulta compresa tra due paraste lievemente sporgenti con capitello finemente decorato a motivi vegetali. Il portale, situato al…
La chiesa, benché non sia più la primitiva, presenta caratteri antichi ed è molto simile, nelle mura esterne, a quella…
La storia del Tempio della Fraternità è una storia semplice, legata al ricordo dell’ultima guerra mondiale, quando infuriavano in tante…
La Compagnia dei Battuti di Varzi e l'Arciconfraternita del Gonfalone di Roma, nel 1636 decisero di costruire un loro oratorio,…
Il Borgo di Varzi offre, oltre alla più rinomata chiesa romanica dei Cappuccini, un'altra perla architettonica a chi si «avventura»…
Descrizione Esterno. Facciata: realizzata nel 1895, riprende lo stile barocco. La parte inferiore risulta divisa in scomparti da sei lesene…
DescrizioneEsterno. Facciata: sopra il portale rettangolare d’ingresso, una finestra a lunetta con archivolto in mattoni a vista. A destra e…
Descrizione Esterno. Facciata: può essere suddivisa in zona superiore ed inferiore. La zona inferiore presenta, al centro, il portale rettangolare,…
Descrizione Esterno. Portico: è sostenuto da due colonne; nel frontone è incastonata una targa in marmo bianco che riporta la…
Descrizione La zona del castello ancora leggibile consiste in un pianoro dalla forma quadrilatera, chiuso verso est dall’unico resto del…