Descrizione Esterno.
Facciata: in pietre a vista, come il resto dell'edificio. Il portale, ad arco a tutto sesto, è costituito da conci in arenaria ben squadrati. Sopra il portale, una finestra ad oculo. La facciata, delimitata da due lesene anch'esse in pietre a vista e con sottotetto decorato da profilo in cotto, comprende anche, sulla sinistra, l'ingresso alla canonica. Lato destro e sinistro non presentano particolari elementi decorativi. La torre campanaria è in pietre a vista. Sotto la cella campanaria, priva di cuspide, una cornice in mattoni. Interno. Lato destro: suddiviso in due campate da lesena. Lato sinistro: stessa suddivisione. Coro: sulla destra, ingresso alla torre campanaria e finestra; sulla sinistra, una nicchia. Le pareti interne sono decorate da cornice a modanatura composita. Cronologia Non pervenuta. Sistema Urbano Situata lungo la strada che conduce al castello di Oramala. Il sagrato costituisce un bel punto panoramico. Tipologia
PIANTA: Navata unica, rettangolare e torre campanaria di pianta quadrata sul lato destro. COPERTURA: Falde coperte da coppi in laterizio. VOLTE: Volta a botte.
SCALE: Gradini in pietra per accedere all'edificio.
TECNICHE MURARIE: Paramento esterno: pietre a vista legate con malta. Paramento interno: intonaco dipinto.
PAVIMENTI: Piastrelle in cotto. Vicende costruttive Non pervenute.
Osservazioni Non pervenute.
Bibliografia Thesaurus Montanus Anno 2003"