
Oliviero Maggi
Collaboratore "La Provincia Pavese" - Stradella, Broni, Valle Versa
Corrispondente "Il Periodico News" - Oltrepò orientale
Turismo sostenibile lungo il Po
La giunta provinciale di Pavia, su proposta dell’Assessore al Turismo, Emanuela Marchiafava, ha approvato il Protocollo d’Intesa fra la Provincia e il Politecnico di Milano per promuovere la realizzazione della “Ciclovia Ven.To.- Venezia, Milano Torino lungo il fiume Po”, che verrà firmato domenica 12 maggio alle ore 15 (presso lo IAT Broletto in Piazza della Vittoria a Pavia) dall’Assessore Marchiafava e dai rappresentanti del Politecnico. Il progetto interessa anche i comuni oltrepadani attraversati dal grande fiume. «Il turismo - dichiara l'assessore Marchiafava - è un settore in costante crescita, in grado di generare opportunità di sviluppo economico, sostenibile e occupazionale, durevoli nel tempo e in armonia con il paesaggio e l’ambiente». Il protocollo d’intesa col Politecnico di Milano verrà siglato in occasione dell’iniziativa “ VENTO BICI TOUR “ che farà tappa a Pavia nel pomeriggio del 12 Maggio, Giornata della Ciclabilità Nazionale.
L'Oltrepò Pavese arriva sulla A21
Sono stati posizionati, nei giorni scorsi, lungo l'autostrada A21 Torino-Piacenza, in prossimità dell’uscita di Broni-Stradella, sia in direzione sud che in direzione nord, due cartelli autostradali, in formato 4 metri per 2, con struttura di sostegno, che segnalano a tutti gli automobilisti il transito nell’Oltrepò Pavese della vite e del vino. L’operazione è stata compiuta dal Consorzio Tutela Vini e ha richiesto circa un anno di lavoro, andando a colmare una lacuna storica: l' Oltrepò Pavese è un nome sicuramente conosciuto in tutta Italia, ma l’italiano medio fatica ad additarne correttamente la posizione geografica. «Potremmo aver risolto questo problema – afferma Matteo Marenghi, direttore del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese- grazie a questi due eleganti e vistosi cartelli che da pochi giorni svettano lungo l’autostrada».
Nuovi orari di apertura per lo IAT di Salice Terme
Dal 1 maggio scorso, anche a seguito della convenzione con il Comune di Godiasco Salice Terme, che mette a disposizione idoneo personale, l'ufficio I.A.T. (Informazioni Accoglienza Turistica) di Salice Terme effettua l'apertura al pubblico anche nella giornata del sabato con il seguente orario: 9.30 - 12.30 / 15.00 - 18.00
Dal prossimo mese di Giugno e fino a settembre l'ufficio resterà aperto anche alla domenica mattina e nei giorni festivi, dalle ore 9.30 alle 12.30