Da qui parte la zona superiore della facciata. Al centro, un finestrone quadrato sormontato da timpano in muratura. A destra e sinistra, due alte nicchie con statue, inquadrate da lesene con capitello. Tutta la parte superiore è ad intonaco. La facciata è infine sormontata da timpano sostenuto da una serie di beccatelli (che scorrono anche al disotto delle sime). Il lato destro è addossato ad altra abitazione. Il lato sinistro è in pietre a vista, piuttosto irregolari, così come la parte absidale esterna. La torre campanaria è intonacata e dipinta, con cella superiore che presenta, sui quattro lati, monofora ad arco a tutto sesto.
Interno. Controfacciata: presenta bussola lignea. Lato destro: risulta suddiviso da due pilastri, in tre campate. Prima campata: cieca e priva di decorazioni. Segue pilastro di pianta rettangolare con lesena addossata sporgente. Seconda campata: caratterizzata da altare. Segue pilastro. Terza campata: caratterizzata da altare con nicchia soprastante ed elaborata decorazione in stucco. Lato sinistro: presenta le stesse caratteristiche del lato destro.
Presbiterio: vi si accede oltrepassando gradinata e balaustra marmorea. Sulla destra, porta rettangolare di accesso alla torre campanaria. Sulla sinistra, altro ingresso anch’esso rettangolare. Sul fondo del coro, due finestroni rettangolari. L’interno dell’edificio è decorato, superiormente, da cornice a modanatura mistilinea, che s’interrompe agli angoli del coro ed in controfacciata.
Cronologia
L’edificio risale al 1636.
Sistema Urbano
L’edificio è posto a poca distanza dalla Chiesa dei Bianchi, sempre in “Via di dentro”. Il lato sinistro coincide con via del ponte.
Tipologia
PIANTA: Rettangolare, ad unica navata e torre campanaria a pianta quadrata sul lato destro.
COPERTURA: Falde coperte da coppi in laterizio.
VOLTE: A botte.
TECNICHE MURARIE: Paramento esterno: pietra a vista ed intonaco. Paramento interno: intonaco affrescato.
PAVIMENTI: Granito.
Vicende costruttive
Non pervenute.
Osservazioni
All’interno, le numerose zone prive di intonaco (localizzate sulla volta a botte), rendono piuttosto difficoltosa la lettura degli affreschi.
Bibliografia
Thesaurus Montanus Anno 2003