Lato destro: presenta solo le aperture delle finestre.
Lato sinistro: la struttura muraria esterna evidenzia la divisione interna in campate: anche qui, presenza di finestre.
Abside: esternamente l’abside non presenta particolari elementi di rilievo se non un basamento in pietra ed una serie di lesene in mattoni posti ad intervalli regolari.
Dal blocco destro dell’edificio, che corrisponde internamente alla navata laterale destra, e quasi a ridosso della facciata, si eleva la torre campanaria a pianta quadrata. Può essere considerata a due livelli, separati da una cornice in cotto. Il livello superiore è occupato dalla cella campanaria, con aperture sui quattro lati. Da notare la decorazione ad archetti pensili che ornano la cornice sopracitata e la trabeazione della cella campanaria, sotto la cuspide anch’essa in cotto.
Interno. Controfacciata: bussola rettangolare in legno con porte laterali d’ingresso e, superiormente, monofora. Nell’angolo con la parete destra, si nota un pilastro cilindrico in mattoni con base quadrata e capitello privo di decorazioni, su cui è impostato un arco a tutto sesto; superato quest’ultimo, si accede ad una nicchia poco profonda con al centro l’ingresso al campanile.
Navata laterale destra: è composta da tre campate.
Prima campata destra: presenta, al centro della parete laterale, una finestra vetrata stretta, con arco a tutto sesto superiore.
Seconda campata destra: caratteristiche uguali alla precedente.
Terza campata destra: la parete è priva di aperture.
Dalla terza campata si accede, superando un arco a tutto sesto e balaustra marmorea, ad una cappelletta con altare: nella parete destra, finestrone come i precedenti; nella parete frontale, sopra l’altare, una nicchia con statua e, sulla destra dell’altare, una porta; nella parete di sinistra, un ingresso rettangolare mette in comunicazione la cappelletta con il presbiterio.
Navata centrale: è composta da quattro campate.
Navata laterale sinistra: è anch’essa composta da quattro campate.
Prima campata sinistra: l’elemento più caratteristico è sicuramente il pilastro appoggiato alla controfacciata, che riprende lo stile di quello già descritto per la campata opposta.
Seconda campata sinistra: un arco a tutto sesto dà accesso a una nicchia la cui parete destra ha una finestra a strombatura. Allineata con il pilastro della navata centrale, una finestra vetrata stretta.
Terza campata sinistra: nicchia come campata precedente. Allineata con il pilastro della navata centrale, una finestra vetrata stretta.
Quarta campata sinistra: nicchia come precedenti, con finestroni rettangolari sui due lati.
Dalla quarta campata si accede ad una cappelletta simile a quella del lato destro.
Presbiterio: sul lato destro, due porte.
I pilastri della navata centrale, hanno pianta rettangolare e, sui lati verso le campate destra e sinistra, presentano lesene addossate.
SISTEMA URBANO
L’edificio è situato in “Piazza della Chiesa”, nell’angolo nord-est del nucleo storico.
CRONOLOGIA
1460.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Edificio religioso.
USO ATTUALE
Chiesa parrocchiale.
PROPRIETÀ
Ente Parrocchia di San Martino e Lazzaro in Cecima.
Fonte: Thesaurus montanus. I Beni Architettonici e Artistici della Comunità Montana Oltrepo Pavese, volume e CD rom, ed. Torchio de’ Ricci, Certosa di Pavia, 2003