Interno. Il lato destro dell’edificio presenta quattro lesene a tutta altezza. Anche l’abside presenta due lesene a tutta altezza. Tra il terzo ed il quarto pilastro (sia sulla parete di destra, sia su quella di sinistra), vi sono due nicchie con arco a tutto sesto. Sempre sul lato destro, due scalini danno accesso alla sagrestia; simmetricamente, a sinistra, l’ingresso al campanile. Superando un dislivello di tre scalini, si giunge al presbiterio.
SISTEMA URBANO
La chiesa sorge ai piedi della strada che sale a Livelli, in “Via Manzoni”. Di fronte alla chiesa, l’edificio scolastico di Ponte Crenna.
CRONOLOGIA
L’edificio risale al 1946.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Chiesa parrocchiale.
USO ATTUALE
Chiesa parrocchiale.
PROPRIETÀ
Ente Parrocchia della Madonna Pellegrina in Ponte Crenna.
Fonte: Thesaurus montanus. I Beni Architettonici e Artistici della Comunità Montana Oltrepo Pavese, volume e CD rom, ed. Torchio de’ Ricci, Certosa di Pavia, 2003