Interno. Si accede al presbiterio superando un gradino. La congiunzione tra navata e presbiterio, è sottolineata da due pilastri addossati alle pareti ed adiacenti a due nicchie sopraelevate e poste a 45° rispetto al visitatore. Da questi pilastri parte un arco a tutto sesto. Sulla destra e sulla sinistra dell’altare, due piccole finestre rettangolari; sempre sul lato sinistro, la porta d’ingresso alla sagrestia.
SISTEMA URBANO
Davanti all’ingresso, la strada che conduce alle successive frazioni. Il resto dell’edificio è circondato da un campo coltivato.
CRONOLOGIA
Anteriore al XVIII secolo.
DESTINAZIONE ORIGINALE
Chiesa.
USO ATTUALE
Chiesa.
PROPRIETÀ
Ente Parrocchia di Sant’Antonio da Padova in Casa Galeotti.
Fonte: Thesaurus montanus. I Beni Architettonici e Artistici della Comunità Montana Oltrepo Pavese, volume e CD rom, ed. Torchio de’ Ricci, Certosa di Pavia, 2003