15 LUGLIO TRAMONTO CON BOLLICINE AL CASTELLO DI MONTECALVO
Appuntamento imperdibile sulle colline dell’Alto Oltrepò Pavese per tutti gli amanti delle bollicine nella serata di sabato 15 Luglio 2017.
Per la serie Tramonti Di..Vini, l’associazione culturale Calyx, attiva nella promozione turistica del patrimonio enogastronomico dell’Oltrepò Pavese, ha infatti organizzato un’escursione guidata con una suggestiva degustazione finale al tramonto dedicata allo “Champagne Italiano”, come questo vino veniva chiamato un tempo.
L’iniziativa ha la finalità di far conoscere questa eccellenza italiana proprio nella zona in cui essa nacque quasi duecento anni fa e in cui ancor oggi si produce il maggior quantitativo di Pinot Nero per base spumantistica al mondo dopo la Francia.
Il tour avrà inizio alle ore 19:00 presso l’Azienda Agricola Anteo, cantina specializzata nella produzione di vini spumanti, in particolare a metodo classico o champenoise.
In compagnia dei proprietari dell’azienda si visiteranno le linee di vinificazione e, nella cantina spumantistica, si scoprirà il complesso ed affascinante processo di affinamento e di rifermentazione in bottiglia di questi preziosi vini.
Si passerà poi alle vigne, collocate a circa 400 m di altezza, in uno dei migliori cru per Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese. Lungo un percorso panoramico che permetterà di ammirare i pittoreschi borghi e castelli della zona, verranno spiegate le caratteristiche ambientali e le tecniche colturali che rendono quest’area una delle più vocate al mondo per la crescita di questo nobile vitigno, che è considerato uno dei più esigenti a livello di suolo e clima.
All’imbrunire ci si trasferirà al vicino castello di Montecalvo Versiggia situato in posizione panoramica sulla Valle Versa. Il castello, che in epoca comunale è stato teatro di feroci battaglie tra Pavesi e Piacentini è famoso per l’antica leggenda di un tesoro “enologico” nascosto nei suoi sotterranei. Oggi residenza privata, il castello aprirà le sue porte in esclusiva per questo evento per una visita guidata e per ospitare nei suoi girdini una degustazione di spumanti abbinata ad un rinfresco a tema che concluderà le attività della serata.
L’evento è a numero chiuso e pertanto richiede la prenotazione entro la mattinata di Venerdì 14 luglio
Passeggiando con Pellizza
Escursione dedicata alla campagna di Volpedo, città dove nacque e visse Giuseppe Pellizza, figura di spicco del Divisionismo e autore del famoso “Quarto Stato”.
Il dolce panorama della bassa Val Curone influenzò così profondamente la visione del mondo dell’artista, che una comprensione profonda della sua opera non può prescindere da un “assaggio” di questa terra tra pianura e collina nella quale è ancora possibile riconoscere molte delle vendute da lui immortalate.
Con l’aiuto di guide storiche e naturalistiche che daranno tutte le informazioni utili per comprendere le caratteristiche del percorso, si passeggerà idealmente in compagnia di Pellizza scoprendo natura e sapori del suo mondo contadino lungo un sentiero ad anello di circa 6,5 km che avrà come tappa intermedia il borgo di Volpedo.
L’itinerario avrà inizio alla Cascina Cabella di Casalnoceto, un’antica fattoria in stile piemontese che sorge ai piedi di una collina lungo l’antica via per Volpedo, ricordata da Pellizza nell’olio “La strada per Casalnoceto”. Tra prati a foraggio, alternati a filari di alberi da frutto che da più di duecento anni rappresentano l’eccellenza del territorio, si giungerà all’ingresso di Volpedo. Qui ci immergeremo nell’atmosfera Ottocentesca del centro scoprendo l’abitazione e lo studio di Pellizza e poi la pieve medievale, il castello, i vicoli che fecero da scenario alle più famose opere del pittore, per finire addirittura con la visita di un frutteto che illustra le “cultivar” di mele e pere dell’epoca.
Dopo questo viaggio nel tempo, avrà inizio il ritorno a Casalnoceto con un percorso diverso dal precedente, lungo l’itinerario pellizziano della Montà di Bogino, dal titolo del dipinto che ritrae il tratto di sentiero che porta ad punto panoramico da cui è possibile ammirare a 360° il paesaggio circostante. Infine si passera anche per la Chiesa della Fogliata, antico santuario sorto nel luogo di un’apparizione della Madonna e che fu molto caro a Don Orione, tanto da promuoverne il restauro agli inizi del Novecento.
A conclusione dell’escursione, presso la Cascina Cabella si degusterà una abbondante merenda a base di specialità locali legate ai temi della passeggiata.
Il ritrovo è previsto per le ore 14:00 davanti all’ingresso della Cascina Cabella. Le attività si concluderanno verso le ore 18:00 circa. Sono necessarie calzature sportive comode. Si consiglia riserva d’acqua per il percorso.
E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE ENTRO VENERDI’ 10 MARZO 2017
IN VENDEMMIA TRA NATURA E STORIA
Giornata enologica con escursione panoramica alla scoperta delle radici storico-ambientali della viticoltura in Valle Staffora, visita di cantina storica con mercatino prodotti tipici, raccolta e pigiatura uva, pic-nic in vigna con degustazione vini, giochi da cortile per grandi e piccini
Il ritrovo partecipanti è per le ore 9:50 presso la Tenuta Montelio, Via Mazza 1, 27050 Codevilla (coordinate Google: 44.961247, 9.058532)
Terminata la registrazione alle ore 10 si partirà in compagnia delle guide per l’escursione della durata di circa 1 ora e mezza lungo la panoramica Costa del Sole, un’area appartenente alla prima fascia collinare della Valle Staffora dominata dal pittoresco borgo di Mondondone.
Oltre alla sua importanza come centro amministrativo e monastico durante il Medioevo, la zona vanta bellezze paesaggistiche e particolarità ambientali come la vena dei Gessi e le aree microclimatiche di tipo mediterraneo che conferiscono caratteristiche uniche alla produzione agricola locale.
Al termine della passeggiata si parteciperà attivamente ad una sessione di vendemmia presso l’Az. Agricola Montelio, nei cui fondi si produce uva e vino fin dal XII secolo. La raccolta uva sarà seguita da un pic nic presso il roccolo da caccia sulla sommità della collina che domina l’azienda e da cui quest’ultima prende il nome Monte Helios, il monte del sole. Il menù prevede acciughe col bagnetto verde, frittata con cipolle o ortiche, insalata di patate e cipolle, salame di Varzi, pancetta, formaggi e pane della Valle Staffora con degustazione vini della tenuta.
Nel pomeriggio si visiteranno le parti storiche della cantina e chi lo desidera potrà anche partecipare alla pigiatura sull’aia secondo il metodo antico, ossia.... con i piedi! Per questo motivo consigliamo ai temerari di indossare vestiti comodi da poter “sporcare” e di portare ricambio.
Al termine della pigiatura verrà distribuita una merenda con dolci caserecci e chi ne avrà ancora la forza potrà partecipare a giochi tradizionali da cortile per grandi e piccini.
Saranno inoltre presenti in Azienda produttori locali dai quali si potrà assaggiare ed acquistare salumi, formaggi, miele e prodotti da forno.
Per informazioni sulle modalità di partecipazione contattare entro e non oltre mercoledi’ 16 SETTEMBRE 2015